La rinascita del web pop italiano
Negli ultimi anni, l’Italia sta vivendo una piccola ma significativa rinascita del web pop. Dopo un decennio dominato dai social network e dalle piattaforme globali, cresce il desiderio di tornare a un web più umano, locale, colorato — fatto di progetti indipendenti, siti personali e community tematiche.
Questa tendenza non è nostalgia, ma reattività culturale: un ritorno alla spontaneità creativa e alla libertà di espressione che avevano reso internet, nei primi anni 2000, uno spazio genuino. È in questo contesto che nascono realtà come Klepson, DangoTV e Sujaca — siti che, pur diversi, condividono la stessa anima di rete indipendente.
Il web come spazio culturale
Oggi un sito web non è solo una vetrina, ma un presidio culturale: un luogo dove idee e passioni si incontrano senza essere filtrate da algoritmi. Il ritorno di blog, directory, webzine e forum dimostra che esiste ancora fame di autenticità e di comunità digitali.
Il network Klepson e la cultura pop
Nel nuovo ecosistema digitale di CreaSitoFacile, Klepson rappresenta la memoria affettiva del web italiano. Non è un museo, ma un laboratorio vivo: recupera l’immaginario pop, le icone, le grafiche glitter e le emozioni collettive per farle rivivere in chiave moderna.